in giugno

FIORI DI ZUCCA
le varietà: sono i fiori della zucchina, distinguibili in maschili e femminili, i primi dotati di una gambo lungo e sottile e corolla grande, sono i migliori per l’uso in cucina, i fiori femminili, attaccati alla zucchina sono più piccoli, i fiori sono formati da un calice giallo intenso, con punte e sfumature arancioni e un filamento giallo interno
come scegliere: bisogna controllare che il fiore non sia appassito e che la punta non sia raggrinzita nè afflosciata, un fiore fresco è gonfio, leggermente aperto, con i bordi interi, senza strappi o arricciature, con il gambo ben attaccato
occhio a… bisogna osservare con attenzione l’interno dei fiori per verificare che non siano impregnati di acqua
la conservazione: per mantenerli freschi 2 giorni si possono immergere i gambi dei fiori maschili in un vaso con acqua, i fiori femminili non vanno staccati dalla zucca fino al momento di consumarli e si conservano 2 giorni in frigorifero
le proprietà: poco calorici, i fiori di zucca sono adatti nelle diete dimagranti e utili per stimolare l’appetito, hanno proprietà rinfrescanti, sono leggermente diuretici e se sono cucinati in modo semplice e facilmente digeribili
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 1.7
- lipidi 0.4
- glucidi 0.5
- fibre 0
- vitamine A,B,C
- minerali ferro, calcio, fosforo
AGLIO
le varietà: è una pianta erbacea di cui si utilizza il bulbo aromatico (la testa), formato da spicchi bianchi e ovali, racchiusi in strati di membrane secche (le tuniche), l’aglio bianco, più comune, comprende le varietà Grosso d’America, Piemontese e Piacentino, fra le varietà di aglio rosa sono da ricordare quello di Napoli e di Sulmona
come scegliere: la tunica deve essere asciutta ma non troppo secca (non deve sfogliarsi) la testa deve essere intera e presentarsi compatta e di colore uniforme, senza spicchi avvizziti o parti ingiallite
occhio a… la qualità dell’aglio si valuta anche dall’odore, va scartato quello con sentore forte mentre va bene quello dall’aroma piccante
la conservazione: le teste d’aglio vanno lasciate in un ambiente ventilato, buio e asciutto, in un cestino o in una scatola di cartone bucherellata, si mantengono alcuni mesi, purchè integre al momento dell’acquisto
le proprietà: consumato in abbondanza e con costanza, l’aglio può essere d’aiuto contro l’ipertensione, per eliminare i parassiti dell’intestino, come diuretico e disinfettante, diventa più digeribile se si elimina il germoglio verde interno
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 0.9
- lipidi 0.6
- glucidi 8.4
- fibre 3.1
- vitamine A,B,C,PP,
- minerali fosforo, calcio, ferro
TIMO
le varietà: è un’erba aromatica sempreverde di cui si utilizzano i ramoscelli, il timo cresce spontaneo nel bacino del Mediterraneo, in terreni sabbiosi e aridi, ma può anche essere coltivato, presenta foglie piccolissime di forma allungata, i fiori sono piccoli, bianchi, rosa o lilla, riuniti in spighe, la specie più diffusa di timo è la Hiemalis, con foglioline più larghe
come scegliere: le foglioline devono essere di colore brillante, tese e saldamente attaccate al ramo, inoltre devono emanare il tipico, gradevole profumo, è importante che dal rametto non manchino troppe foglie
occhio a… il timo è più aromatico se non è in piena fioritura, se i fiorellini sono appena spuntati, si possono usare con le foglie, scegliendo quelli in cima alle spighe
la conservazione: le foglie restano fresche 3-4 giorni, avvolte in carta per alimenti e poste in frigo, si possono essiccare, appendendo mazzetti di rami in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta, cosi si conservano 6 mesi, chiuse in un barattolo di vetro
le proprietà: il timo contiene molte sostanze benefiche concentrate negli oli essenziali, fra le principali proprietà, favorisce la digestione, stimola l’appetito, tonifica l’organismo, svolge un’azione contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento dei tessuti
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 3.8
- lipidi 0.7
- glucidi 0
- fibre tracce
- vitamine A,B,C,
- minerali, potassio, ferro, calcio, fosforo, sodio
POMODORI DA INSALATA
le varietà: sono pomodori carnosi, di grandezza media e con pochi semi, possono presentare superficie liscia, come il Tondo liscio, il Gloria di Renania, il Palla di fuoco, il Meraviglia del mercato, oppure con coste come il Genovese, quello di Parma, il Marmande e il Royal Ace, questi ultimi più schiacciati, è in aumento il consumo dei pomodorini ciliegia, piccoli, tondi, spesso di grappolo
come scegliere: i pomodori da consumare crudi devono risultare sodi, senza screpolature, zone ruvide e appassite indicano un eccesso di maturazione, il prodotto fresco si presenta lucido, con polpa compatta, nei pomodori molto freschi, il picciolo sfregato emette odore intenso
occhio a… il colore varia a seconda della maturazione, per insalata devono essere in piccola parte ancora verdi, se sono gialli, hanno avuto maturazione accelerata
la conservazione: i pomodori andrebbero lasciati all’aria, in un luogo fresco e dentro una cassetta di legno, se la maturazione è all’inizio, si mantengono una settimana, si conservano nella parte meno fredda del frigorifero 10 giorni, ben asciutti e distanziati tra loro
le proprietà: poco calorico, il pomodoro è indicato nelle diete dimagranti, per la presenza di ferro, rame, zinco, e altri sali, è rimineralizzante e depurativo, i pomodori acerbi, crudi, contengono una sostanza, l’acido ossalico, che può favorire la formazione di calcoli renali
i valori nutrizionale composizione per 100 gr
- proteine 1.2
- lipidi 0.2
- glucidi 2.8
- fibre 1.1
- vitamine A,B,C
- minerali ferro, rame, zinco, calcio, fosforo, potassio
AMARENE
le varietà: sono una varietà di ciliegie dal gusto aciulo e amarognolo, di colore rosso vivo, rotondeggianti e leggermente schiacciate presso il peduncolo, hanno polpa tenera e delicata e abbondante succo incolore, tra le diverse varietà la più comune è la Montmorency, di cui sono sottospecie la marasca e la visciola
come scegliere: la buccia delle amarene deve essere liscia, tesa e lucida, senza parti ammaccate, tagli o screpolature, va scartato il frutto raggrinzito o flaccido, il picciolo dovrebbe essere ben attaccato, diritto e di colore vivo
occhio a… le amarene sane e mature sono morbide ma non troppo cedevoli, il peduncolo è chiaro appena staccato dall’albero, diventa nero col passare dei giorni
la conservazione: le amarene sono particolarmente deperibili, vanno selezionate, eliminando i frutti scadenti, passate con un panno e sistemate su vassoi di cartone, ben distanziate fra loro, disposte cosi, si mantengono in frigorifero al massimo 3 giorni
le proprietà: dissetanti e diuretiche, sono ricche di potassio e di sostanze che le rendono indicate nei disturbi di fegato e di reni, contengono levulosio, uno zucchero adatto anche ai diabetici
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr
- proteine 0.8
- lipidi tracce
- glucidi 10.2
- fibre 1.1
- vitamine A,B,C,PP
- minerali potassio, fosforo,