in luglio

FIORI DI ZUCCA
le varietà: sono i fiori della zucchina, distinguibili in maschili e femminili, i primi dotati di una gambo lungo e sottile e corolla grande, sono i migliori per l’uso in cucina, i fiori femminili, attaccati alla zucchina sono più piccoli, i fiori sono formati da un calice giallo intenso, con punte e sfumature arancioni e un filamento giallo interno
come scegliere: bisogna controllare che il fiore non sia appassito e che la punta non sia raggrinzita nè afflosciata, un fiore fresco è gonfio, leggermente aperto, con i bordi interi, senza strappi o arricciature, con il gambo ben attaccato
occhio a… bisogna osservare con attenzione l’interno dei fiori per verificare che non siano impregnati di acqua
la conservazione: per mantenerli freschi 2 giorni si possono immergere i gambi dei fiori maschili in un vaso con acqua, i fiori femminili non vanno staccati dalla zucca fino al momento di consumarli e si conservano 2 giorni in frigorifero
le proprietà: poco calorici, i fiori di zucca sono adatti nelle diete dimagranti e utili per stimolare l’appetito, hanno proprietà rinfrescanti, sono leggermente diuretici e se sono cucinati in modo semplice e facilmente digeribili
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 1.7
- lipidi 0.4
- glucidi 0.5
- fibre 0
- vitamine A,B,C
- minerali ferro, calcio, fosforo
POMODORI DA INSALATA
le varietà: sono pomodori carnosi, di grandezza media e con pochi semi, possono presentare superficie liscia, come il Tondo liscio, il Gloria di Renania, il Palla di fuoco, il Meraviglia del mercato, oppure con coste come il Genovese, quello di Parma, il Marmande e il Royal Ace, questi ultimi più schiacciati, è in aumento il consumo dei pomodorini ciliegia, piccoli, tondi, spesso di grappolo
come scegliere: i pomodori da consumare crudi devono risultare sodi, senza screpolature, zone ruvide e appassite indicano un eccesso di maturazione, il prodotto fresco si presenta lucido, con polpa compatta, nei pomodori molto freschi, il picciolo sfregato emette odore intenso
occhio a… il colore varia a seconda della maturazione, per insalata devono essere in piccola parte ancora verdi, se sono gialli, hanno avuto maturazione accelerata
la conservazione: i pomodori andrebbero lasciati all’aria, in un luogo fresco e dentro una cassetta di legno, se la maturazione è all’inizio, si mantengono una settimana, si conservano nella parte meno fredda del frigorifero 10 giorni, ben asciutti e distanziati tra loro
le proprietà: poco calorico, il pomodoro è indicato nelle diete dimagranti, per la presenza di ferro, rame, zinco, e altri sali, è rimineralizzante e depurativo, i pomodori acerbi, crudi, contengono una sostanza, l’acido ossalico, che può favorire la formazione di calcoli renali
i valori nutrizionale composizione per 100 gr
- proteine 1.2
- lipidi 0.2
- glucidi 2.8
- fibre 1.1
- vitamine A,B,C
- minerali ferro, rame, zinco, calcio, fosforo, potassio
LATTUGHINO
le varietà: il lattughino fa parte delle lattughe da taglio, ho foglie piccole, sottili, lisce o ondulate, che non formano il cespo ma restano separate, quando vengono tagliate per il primo raccolto si formano due o tre volte fornendo un prodotto molto tenero, le varietà piu diffuse sono la Comune, la Riccia d’America, la Bionda a foglia liscia estiva e la Biscia rossa, autunnale
come scegliere: all’acquisto le foglie devono essere sane e croccanti, con nervature e bordi netti e non ingialliti, il lattughino fresco è tenero e verde ed è piuttosto delicato, perciò appassisce velocemente
occhio a… controllate che le foglie non siano state attaccate da parassiti e che nono abbiano macchie, scartate quelle ammaccate o troppo umide
la conservazione: il lattughino si conserva poco più di un giorno in frigorifero nel cassetto delle verdure, va riposto in un sacchetto di carta per alimenti, che lo lascia traspirare, se è già lavato e asciugato, va avvolto in un canovaccio umido
le proprietà: composto soprattutto di acqua e a basso valore calorico, il lattughino ha effetto rinfrescante, calmante, depurativo e digestivo, è utile per chi soffre di obesità. diabete, insonnia e infiammazione ai reni
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr
- proteine 1.1
- lipidi 0.1
- glucidi 2.2
- fibre 6.2
- vitamine A,B,C
- minerali calcio, ferro, fosforo
PESCHE
le varietà: sono classificabili in base al colore della polpa, tra quelle a pasta gialla, più dolce, si segnalano la Grossa di Verona, la Red Haven, la Springcrest, la Suncrest, a pasta bianca, leggermente aspra sono la S.Anna, l’Iris rosso, la Michelini, la cosiddetta pesca noce, o Nettarina, sempre dolce, si distingue per la buccia liscia, può avere polpa bianca (Snow queen) o gialla (Stark Red Gold)
come scegliere: le pesche maturano anche dopo il raccolto, perciò è bene controllare che siano sane e senza ammaccature, la qualità a polpa bianca deve avere buccia di colore rossiccio ricoperta di leggera peluria, quella gialla è vellutata e rosata, la Nettarina ha buccia lucida e soda
occhio a… verificate che il frutto sia integro, al tatto la polpa deve risultare morbida ma non cedevole, altrimenti significa che la pesca è troppo matura
la conservazione: le pesche sono frutti delicati, non vanno ammassate o schiacciate con altri prodotti, si conservano 4-5 giorni in luogo fresco, se non sono troppo mature, o in frigorifero nel reparto delle verdure
le proprietà: dissetanti, rinfrescanti, utili per la digestione, contro l’anemia e i calcoli delle vie urinarie, stimolano l’attività di reni e intestino, la peluria esterna può provocare allergia, si elimina con uno straccetto umido, i semi dei noccioli contengono acido prussico, sostanza tossica
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr:
- proteine 0.8
- lipidi 0.1
- glucidi 6.1
- fibre 1.6
- vitamine A,B,C,
- minerali calcio, sodio, fosforo, ferro, potassio
LAMPONI
le varietà: detto “fragola pelosa”, è il frutto acidulo di un arbusto a cespuglio, il più comune è di colore rosso, ma esistono lamponi gialli, bianchi, e violacei, le numerose varietà si differenziano anche per la capacità di produrre frutti una o più volte l’anno, solo all’inizio dell’estate o, nuovamente, in settembre
come scegliere: la raccolta deve avvenire a maturazione completa, un mese dopo la fioritura, venduti in cestini di plastica, sono molto delicati e deperibili, devono essere integri, a polpa soda e di colore uniforme
occhio a… vanno scartati i frutti che presentano muffe e parti deperite, devono essere a giusta maturazione per evitare il gusto acidulo spiccato nei frutti acerbi
la conservazione: si conservano 1 giorno al massimo in frigorifero, , ben distesi su un vassoio, non bisogna coprirli con pellicola per evitare il formarsi di muffe, si possono passare al setaccio con poco zucchero e congelare in vasetti
le proprietà: contengono sali minerali e organici, zucchero (fruttosio) e molta vitamina C, sono indicati contro i reumatismi e le malattie della pelle, solgono una azione depurativa e regolatrice per i reni
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 1.0
- lipidi 0.6
- glucidi 6.5
- fibre 7.4
- vitamine A,B,C,E
- minerali calcio, sodio, fosforo, ferro, potassio
BASILICO
le varietà: si tratta di un’erba aromatica a foglia verde, dal profumo intenso, fra le varietà più diffuse, il Genovese, con foglie piccole, ideale per il pesto, il Napoletano, a foglie grandi, increspate e con un vago sentore di menta, il Fine, con foglie molto piccole e dal profumo aromatico, la varietà Mammouth, con foglie molto grandi, è adatta all’essiccazione
come scegliere: il basilico deve essere molto profumato, con foglie fresche non troppo grandi, di colore verde brillante, può essere venduto a mazzetti, in vasi (con le radici) o in foglie (confezionato in vaschette di plastica)
occhio a… è preferibile non acquistare basilico fiorito, perchè le foglie sono meno profumate
la conservazione: si conserva fresco per 3-4 giorni, immergendo i gambi in acqua, altrimenti si conserva chiuso in un sacchetto di carta forato, nella parte meno fredda del frigorifero, le foglie si possono anche congelare o conservare sott’olio
le proprietà: quest’erba, se usata a crudo, aiuta la digestione, evita la formazione di aria intestinale e previene l’alitosi, può anche combattere le punture d’insetti, se applicato localmente
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 3.1
- lipidi 0.8
- glucidi 5.1
- fibre –
- vitamine A,C
- minerali potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro
MELANZANE
le varietà: sono ortaggi voluminosi, con buccia lucente e polpa soffice, di gusto amarognolo, si dividono principalmente in melanzane di forma allungata (come la Violetta lunga di Napoli), dal sapore più piccante, rotonde (violetta di firenze) e ovali (black beauty, con buccia lucida e di colore viola scurissimo, e larga morada, di colore rosato con striature viola), di gusto più delicato
come scegliere: le melanzane devono essere sode, con la superficie tesa e liscia, priva di ammaccature, parti nere e ammuffite, il colore della buccia deve essere brillante
occhio a… devono avere attaccato il picciolo,di colore verde, senza parti secche, una protuberanza sul fondo indica che la polpa è compatta e con pochi semi
la conservazione: le melanzane si mantengono fresche in frigorifero 4 giorni, nel reparto delle verdure, è opportuno non togliere il picciolo, per prolungarne la freschezza
le proprietà: le melanzane, grazie al basso contenuto di calorie e zuccheri, sono ideali nelle diete, solo se poco condite, stimolano l’attività dei reni, grazie alla ricchezza d’acqua, nella buccia ci sono sostanze utili per il fegato e per abbassare il colesterolo
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 1.1
- lipidi 0.4
- glucidi 3.6
- fibre 2.6
- vitamine B1, B2, C, PP
- minerali potassio, fosforo, sodio, calcio, ferro
MELONI
le varietà: i meloni estivi si dividono in due tipi, la varietà Cantalupo, con la buccia generalmente liscia e divisa a spicchi e polpa gialla gustosa, la varietà Retato, con buccia coperta da un intreccio di linee e polpa giallo-arancio, molto dolce e aromatica, esistono anche l’invernale giallo e l’invernale verde, entrambi a polpa chiara e non molto saporita
come scegliere: il frutto, percosso con le nocche, non deve emettere alcun suono, premendo i due poli, non si deve incontrare resistenza, ma neanche parti molli, la scorza deve essere intatta, senza fessure o macchie, anche con la buccia il melone deve emanare un profumo intenso
occhio a… il più gustoso è il melone maschio, che ha un punto nero all’estremità opposta al picciolo
la conservazione: vanno conservati in frigorifero 2-3 giorni, possibilmente separati dagli altri cibi, a causa del forte aroma che emanano
le proprietà: i meloni sono leggermente lassativi, sono rinfrescanti e poco calorici, per la presenza di ferro, possono essere utili a chi soffre di anemia, sono adatti anche ai diabetici, perchè il contenuto di zuccheri non è elevato rispetto alla percentiale di acqua
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 0.8
- lipidi 0.2
- glucidi 7.4
- fibre 0.7
- vitamine A,B,C,PP
- minerali potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro