in agosto

PESCHE
le varietà: sono classificabili in base al colore della polpa, tra quelle a pasta gialla, più dolce, si segnalano la Grossa di Verona, la Red Haven, la Springcrest, la Suncrest, a pasta bianca, leggermente aspra sono la S.Anna, l’Iris rosso, la Michelini, la cosiddetta pesca noce, o Nettarina, sempre dolce, si distingue per la buccia liscia, può avere polpa bianca (Snow queen) o gialla (Stark Red Gold)
come scegliere: le pesche maturano anche dopo il raccolto, perciò è bene controllare che siano sane e senza ammaccature, la qualità a polpa bianca deve avere buccia di colore rossiccio ricoperta di leggera peluria, quella gialla è vellutata e rosata, la Nettarina ha buccia lucida e soda
occhio a… verificate che il frutto sia integro, al tatto la polpa deve risultare morbida ma non cedevole, altrimenti significa che la pesca è troppo matura
la conservazione: le pesche sono frutti delicati, non vanno ammassate o schiacciate con altri prodotti, si conservano 4-5 giorni in luogo fresco, se non sono troppo mature, o in frigorifero nel reparto delle verdure
le proprietà: dissetanti, rinfrescanti, utili per la digestione, contro l’anemia e i calcoli delle vie urinarie, stimolano l’attività di reni e intestino, la peluria esterna può provocare allergia, si elimina con uno straccetto umido, i semi dei noccioli contengono acido prussico, sostanza tossica
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr:
- proteine 0.8
- lipidi 0.1
- glucidi 6.1
- fibre 1.6
- vitamine A,B,C,
- minerali calcio, sodio, fosforo, ferro, potassio
MELONI
le varietà: i meloni estivi si dividono in due tipi, la varietà Cantalupo, con la buccia generalmente liscia e divisa a spicchi e polpa gialla gustosa, la varietà Retato, con buccia coperta da un intreccio di linee e polpa giallo-arancio, molto dolce e aromatica, esistono anche l’invernale giallo e l’invernale verde, entrambi a polpa chiara e non molto saporita
come scegliere: il frutto, percosso con le nocche, non deve emettere alcun suono, premendo i due poli, non si deve incontrare resistenza, ma neanche parti molli, la scorza deve essere intatta, senza fessure o macchie, anche con la buccia il melone deve emanare un profumo intenso
occhio a… il più gustoso è il melone maschio, che ha un punto nero all’estremità opposta al picciolo
la conservazione: vanno conservati in frigorifero 2-3 giorni, possibilmente separati dagli altri cibi, a causa del forte aroma che emanano
le proprietà: i meloni sono leggermente lassativi, sono rinfrescanti e poco calorici, per la presenza di ferro, possono essere utili a chi soffre di anemia, sono adatti anche ai diabetici, perchè il contenuto di zuccheri non è elevato rispetto alla percentiale di acqua
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 0.8
- lipidi 0.2
- glucidi 7.4
- fibre 0.7
- vitamine A,B,C,PP
- minerali potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro
ALLORO
le varietà: pianta sempreverde del mediterraneo, viene coltivata, più raramente cresce spontanea lungo le coste di mare e laghi, le foglie sono verde scuro lucido sulla parte superiore e verde opaco più chiaro su quella inferiore, hanno un aroma intenso, dovuto all’olio essenziale che contengono e che si sprigiona soprattutto con la cottura
come scegliere: se è fresco di solito viene venduto a rametti, gli esemplarifreschi, con foglie verde brillante e fusto non secco, si conservano più a lungo e hanno un aroma più intenso, si trova anche confezionato e essiccato a foglie sia intere sia spezzettate
occhio a… da evitare i mazzetti o le confezioni con foglie rotte, tracce di muffa o parte annerite, le foglie poco fresche sono meno profumate
la conservazione: acquistato o raccolto fresco, si può tenere 30 giorni in frigorifero, nel reparto verdure, in un sacchetto di carta bucherellato, se essiccato in luogo ombroso e ventilato dura 6 mesi a temperatura ambiente
le proprietà: grazie ai suoi oli essenziali, ha proprietà digestive, antisettiche e analgesiche, in erboristeria, viene impiegato contro i reumatismi e come sedativo, contiene acido laurilico, una sostanza con proprietà antiossiddanti
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 2
- llipidi 2
- glucidi 20
- fibre 3.2
- vitamine A
- minerali potassio, sodio, calcio, fosforo
PEPERONCINO
le varietà: frutto di una pianta erbacea perenne, è una piccola bacca, cava e ricca di semi, ci sono oltre 200 qualità, diverse per forma, dimensione e colore, allungato o tondeggianti, a ciliegia o a forma di fiore, verdi, gialli, arancioni o rossi, il sapore più o meno piccante dipende dalla qualità di capsicina, presente nei semi, tra le specie più note, i diavolicchi rossi e friarelli verdi
come scegliere: i peperoncini freschi devono presentare superficie integra e lucida, priva di tagli, macchie e screpolature, e picciolo ben attaccato e non troppo secco, devono mostrarsi croccanti alla rottura e non appassiti, quelli essiccati interi non devono essere spezzati, ma intatti
occhio a… quelli con forma conica e quelli tondi e rossi sono medio-piccanti, i più forti sono quelli color porpora e ovali, risultano dolci quelli piccoli, lunghi e verdi
la conservazione: i peperoncini freschi vanno tenuti in luogo asciutto, in frigo si conservano oltre 1 mese, dentro un vasetto di vetro o avvolti nella carta, secchi, interi o in polvere, durano 1 anno, sigillati in vasetto, lontano dall’umidità e dalla luce diretta
le proprietà: la capsicina dei semi è disinfettante e combatte le fermentazioni e le infezioni intestinali, il peperoncino è perciò utile per regolare l’intestino, in caso di emorroidi e nelle disfunzioni epatiche, stimola la circolazione sanguigna e ha azione digestiva
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 1.8
- lipidi 0.5
- glucidi 3.8
- fibre 0.0
- vitamine A,B,C,PP,E
- minerali potassio, calcio, ferro, magnesio, zinco, rame
FAGIOLINI
le varietà: il fagiolino, o cornetto, è un fagiolo giovane con baccello interamente commestibile, la forma è allungata, sottile e arcuata, di colore verde intenso, o piatta di colore giallo o violetto, contiene dei semi posti in senso longitudinale, tra le varietà più diffuse, Bobis, Marconi, Contender, Meraviglia di Venezia, Corona d’aglio, Re del Blu, una varietà particolare, lunga e sottile, è la Stringa
come scegliere: il baccello non deve presentare segni di umidità esterna, ma deve essere ben chiuso e non avere filamento, altrimenti è vecchio, il colore deve essere vivido e senza sfumature scure, segnale di cattiva conservazione o di parassiti
occhio a… bisogna preferire quelli poco cresciuti e teneri, se spezzati devono risultare croccanti, sono da scartare quelli in negozio esposti al vento e al sole
la conservazione: una volta acquistati, si deve evitare che i fagiolini avvizziscano all’aria, si devono conservare chiusi in un sacchetto di carta, nel reparto verdure del frigorifero, al massimo 3 giorni
le proprietà: poichè si consuma tutto, si assimilano tutte le sostanze preziose del baccello, per le proprietà antinfettive, depurative e ricostituenti, è indicato per anemia, debolezza, artrite e stitichezza, è utile anche contro i calcoli, il diabete e la gotta
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr.
- proteine 2.1
- lipidi 0.1
- glucidi 2.4
- fibre 2.9
- vitamine A,B,C,
- minerali potassio, calcio, fosforo, sodio
MIRTILLI
le varietà: sono le bacche di un arbusto che cresce spontaneo in montagna e che viene anche coltivato, i piccoli frutti sono tondi, duri, a polpa succosa, con uno o più semi, sono uniti in piccoli grappoli e hanno un sapore dolce-acidulo, contengono la mirtillina, una sostanza colorante, e possono essere rossi, neri o blu, una varietà particolare con acini molto grossi è di origine americana
come scegliere: i mirtilli devono essere maturi, consistenti al tatto, croccanti e privi di lesioni, la tinta deve mostrarsi uniforme , di un bel colore omogeneo nero e blu carico o rosso vivo, senza sfumature pallide, il profumo deve essere gradevole e intenso
occhio a… sono venduti in vaschetta, si devono scartare quelle con esemplari ammaccati o marci, perchè rovinano rapidamente gli altri mirtilli della stessa confezione
la conservazione: conviene consumarli il giorno stesso dell’acquisto, tolti dalla confezione e allargati su un vassoio, per non ammaccarli, per conservarli 2 giorni, è bene riporli in frigo su un foglio di carta da cucina, evitando di lavarli fino al momento del consumo
le proprietà: gli antocianidi dei mirtilli contrastano i fenomeni emorragici e proteggono il sistema vascolare, combattono l’alterosclerosi e le emorroidi, hanno azione battericida, antisettica, astringente, svolgono una azione protettiva della vista
i valori nutrizionali: composizione per 100 gr
- proteine 0.9
- lipidi 0.2
- glucidi 5.1
- fibre 3.1
- vitamine A,B,C,P,
- minerali potassio, calcio, fosforo, sodio